Giovedì 11 Maggio 2023
Ore 09.30
Liceo “Capece” - MAGLIE
ESSERE COMPLESSO, ESSERI COMPLOTTISTI
- L’origine della complessità
- Perché le persone credono ai complotti?
- Scienze cognitive e credenze complottiste
Discutono :
Tiziano VERRI – Università del Salento
Lorenzo GAGLIARDI – Università dell’Insubria, Varese
Venerdì 12 Maggio 2023
Ore 11.00
Istituto IISS “E.Majorana” - MARTINA FRANCA
LA COMPLESSITÀ DEL NEMICO INVISIBILE
- Il prezzo dell’immortalità
- Le ragioni di una cellula impazzita
- Protagonisti e opportunisti
- Scienza provvisoria in società complesse
Intervengono :
Pier Paolo DI FIORE – Università di Milano. Direttore Istituto Europeo di Oncologia
Angela SANTONI – Istituto Pasteur Italia
Edoardo ARCURI – Primario Emerito Istituto Regina Elena, Roma
A seguire
DIBATTITO SCIENTIFICO e domande del pubblico
Sabato 13 Maggio 2023
Ore 17.00
Palazzo Gallone - TRICASE
Armarsi di Scienza
la psicologia delle teorie del complotto,
il ruolo dei BIAS cognitivi e la forza della scienza
Per ogni grande evento della storia c’è almeno una teoria del complotto: dalle Piramidi Egizie all’at-
tacco alle Torri Gemelle, per poi arrivare alla pandemia di Sars-Cov-2. Cos’è una teoria del complot-
to? Perché le persone ci credono? Quali sono i meccanismi alla base delle credenze popolari? In
questo evento indagheremo le principali scoperte scientifiche sulle credenze complottiste, sul ruolo
dei bias cognitivi nella creazione e nella diffusione di tali teorie e di come si possono sconfiggere
armandoci di scienza. Impareremo a capire come tratteggiare in modo semplice e senza nozionismo
i contenuti essenziali della dimensione etica della scienza, del coltiv
Discutono :
Lorenzo GAGLIARDI
Elena CATTANEO
Partecipano :
Tiziano VERRI
Angela SANTONI
Pier Paolo DI FIORE
Vittorio LINGIARDI
Edoardo ARCURI