FESTA SCIENZA 2022

13a edizione - RIGENERAZIONE

Il tema proposto per “La Festa della Scienza” 2022, sul quale gli studenti sono chiamati a svolgere il lavoro di ricerca e approfondimento e proporre elaborati è: RiGenerazione.
Una delle aspirazioni più ambiziose della scienza medica moderna è la possibilità di rigenerare ogni parte del corpo danneggiata. Questo desiderio ha spinto medici e ricercatori a sperimentare tecnologie sempre più innovative volte alla sostituzione di organi e tessuti ormai irrimediabilmente compromessi. Che cosa rende un tessuto capace di riparare un danno? Perché alcune specie animali rigenerano intere parti del corpo mentre altre presentano forti limiti rigenerativi? Perché alcuni tessuti rigenerano meglio di altri?
Traslando, quanto accade nel nostro corpo, alla vita degli individui e delle società possiamo immaginare il concetto di rigenerazione come evento finalizzato al miglioramento delle condizioni sociali, professionali, urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali, culturali.

Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori (Luis Sepúlveda, “Le rose di Atacama”).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO FESTA DELLA SCIENZA

Il concorso è riservato agli alunni della Scuola Secondaria di primo e secondo grado della Regione Puglia e di tutto il territorio nazionale.
Sono istituite due classi di concorso:
1. scuole secondarie di I grado
2. scuole secondarie di II grado
La partecipazione può essere individuale, di classe o di gruppo.
È prevista la produzione di elaborati da sottoporre alla giuria del concorso utilizzando la seguente tipologia:
video della durata massima di 3 minuti.
Gli elaborati, presentati dalle varie classi, dovranno essere inviati solo a cura dei docenti referenti, tramite posta elettronica, a: festascienza@gmail.com, entro e non oltre il 10 aprile 2022 e saranno valutati da una commissione tecnico-scientifica appositamente costituita.
Gli organizzatori invieranno email di avvenuta e corretta ricezione degli elaborati.
I progetti saranno presentati dagli studenti nel corso delle giornate de “La Festa della Scienza”: avranno così l’opportunità di divenire essi stessi divulgatori del loro sapere.

Anche quest’anno saranno istituti dei premi (per le tre scuole di I e II grado finaliste) per arricchire i laboratori scientifico-didattici della scuola.

Inoltre, tutti gli istituti scolastici che aderiranno e parteciperanno alla manifestazione de “La Festa della Scienza” riceveranno un attestato/pergamena di partecipazione e copie dei volumetti della collana di divulgazione scientifica “I Ragazzi di Pasteur” a cura di IBSA-Foundation e Istituto Pasteur Italia (http://www.ibsafoundation.org/it/publications/book-series/).

Tutti gli elaborati saranno pubblicati sul sito dell’Istituto Pasteur-Italia e sul sito de “La Festa della Scienza”: www.festadellascienza.it, pertanto sarà cura delle scuole partecipanti richiedere alle famiglie l’autorizzazione alla pubblicazione in caso di presenza nei video di minori.