FESTA SCIENZA 2021

12a edizione - LAMPI DI LUCE

Il tema proposto per “La Festa della Scienza” 2021, sul quale gli studenti sono chiamati a svolgere il lavoro di ricerca e approfondimento e proporre elaborati è: “LAMPI DI LUCE”.
Dal big bang ai lampi di genio dell’uomo; dalla luce del faro per guidare i naviganti a quello della conoscenza. Dalla velocità della luce alla fotosintesi clorofilliana, dalle connessioni sinaptiche al buio della ragione; dall’intensità del lampo al fragore del tuono, dall’impulso nervoso alla risposta cellulare. Possiamo quindi immaginare le dinamiche cellulari, sociali, umane, politiche in un contesto di AZIONE E REAZIONE.

Il genio non è tanto la luce, quanto la costante consapevolezza dell’oscurità circostante (Stanislaw Lem).
È meglio accendere una candela che maledire l’oscurità (Proverbio cinese).
A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere (Carl Gustav Jung).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO FESTA DELLA SCIENZA

Il concorso è riservato agli alunni della Scuola Secondaria di primo e secondo grado della Regione Puglia e di tutto il territorio nazionale.
Sono istituite due classi di concorso:
1. scuole secondarie di I grado
2. scuole secondarie di II grado
La partecipazione può essere individuale, di classe o di gruppo.
È prevista la produzione di elaborati da sottoporre alla giuria del concorso utilizzando la seguente tipologia:
• video della durata massima di 5 minuti.
Gli elaborati, presentati dalle varie classi, dovranno essere inviati solo a cura dei docenti referenti, tramite posta elettronica, a: festascienza@gmail.com, entro e non oltre il 30 aprile 2021 e saranno valutati da una commissione tecnico-scientifica appositamente costituita.
Gli organizzatori invieranno email di avvenuta e corretta ricezione degli elaborati.
I progetti saranno presentati nel corso delle giornate de “La Festa della Scienza” dagli studenti che avranno così l’opportunità di divenire essi stessi divulgatori del loro sapere.

Anche quest’anno saranno istituti dei premi (per le tre scuole di I e II grado finaliste) per arricchire i laboratori scientifico-didattici della scuola.
Tutti gli studenti che parteciperanno alla manifestazione riceveranno un attestato/pergamena di partecipazione e copie dei volumetti della collana di divulgazione scientifica “I Ragazzi di Pasteur” a cura di IBSA-Foundation e Istituto Pasteur Italia (http://www.ibsafoundation.org/it/publications/book-series/).

Tutti gli elaborati saranno pubblicati sul sito dell’Istituto Pasteur-Italia e sul sito de “La Festa della Scienza”: www.festadellascienza.it