Lettera ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti e agli Studenti

Gentile Dirigente, Gentili Docenti, care/i studenti/studentesse,

A conclusione della manifestazione “Festa della Scienza 2023” vorrei, anche a nome dell’Associazione Apertamente e di tutti gli organizzatori, ringraziare tutti voi per la sensibilità che avete mostrato nel far partecipare la vostra scuola all’evento scientifico. Un grazie particolare vogliamo rivolgerlo soprattutto alle ragazze e ragazzi della vostra scuola che con contagioso entusiasmo hanno partecipato alla manifestazione e presentato i loro elaborati.

È stato bello vedere tanta partecipazione da parte soprattutto di giovani, i quali hanno arricchito la manifestazione con la loro spontaneità e con il loro racconto fatto di passione, rigore scientifico, entusiasmo.

Sin dal suo esordio, la manifestazione “Festa della Scienza” ha voluto rivolgersi al mondo della scuola con l’obiettivo di rendere i ragazzi i veri protagonisti dell’iniziativa, i quali hanno saputo “trasformarsi” da fruitori a divulgatori del sapere. Il nostro impegno è quello di continuare su questa strada; continuare ad impegnarci affinché la Scienza continui ad essere partecipata e alla portata di tutti e soprattutto un momento di gioia in cui la parola d’ordine è: condivisione. Condivisione di tempo e di spazio, condivisione di idee, condivisione di quella sete di conoscenza che rende possibile non solo il progresso del sapere, ma anche il progresso sociale, politico e culturale.

Siamo convinti che la sinergia tra Scuola, istituzioni politiche, Università, associazioni scientifiche e culturali possa rappresentare un valore aggiunto per continuare ad offrire, nell’ambito delle prossime edizioni della “Festa della Scienza”, occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base e saperli comunicare. Il nostro impegno è continuare a promuovere la cultura e la scienza a tutela di tutti, soprattutto degli adolescenti e dei giovani che hanno assoluto bisogno di testimoni credibili e affidabili, soprattutto nel nostro tempo che rischia di essere “liquefatto”, poco definito e “relazionalmente fragile”. Il nostro vuole anche essere quello di trasmissione “sapiente” alle giovani generazioni, dei valori, delle responsabilità, dei “confini” e dell’autorevolezza propri di chi intenzionalmente vuole “lasciare” e non “trattenere” saperi egocentrici/autoreferenziali, ma che sente che i propri saperi sono e devono essere al “servizio” degli altri, in particolare di chi sta costruendo il suo futuro identitario.

Siamo convinti che insieme a voi possiamo incrementare e magari recuperare, laddove si rendesse necessario, l’interesse degli studenti verso la conoscenza scientifica, nel quadro più generale dell’universalità della cultura; facilitare un’esperienza che abbia sia un valore formativo ed educativo, sia un valore comunicativo; provare a rispondere all’esigenza di ogni singolo studente di trovare una “collocazione”, “uno spazio d’incontro” che gli permetta di dare un senso a ciò che sta vivendo in una dimensione di comprensione e condivisione.

Sarebbe bello per noi ricevere un vostro feedback su come avete vissuto l’esperienza della Festa della Scienza; questo ci permetterà di valutare l’impatto che la manifestazione ha sui più giovani e magari continuare a migliorarci.

Nell’attesa di rivedervi alla prossima edizione della “Festa della Scienza” porgiamo i più affettuosi saluti e l’augurio a voi e ai vostri studenti per tutto il meglio.

Antonio Musarò ed il team “Festa della Scienza”

Comments are closed.