Giovedì 11 Maggio 2023

Ore 11.30

Liceo “Capece” - MAGLIE

MICROPOLIS

Non tutti i microbi vengono per nuocere
a cura di AIRC
Descrizione:

Laboratorio didattico interattivo per capire i segreti delle cellule staminali.
Negli ultimi anni, di cellule staminali non si sono occupati soltanto gli scienziati: sono diventate tema di dibattito nell'opinione pubblica, oggetto di interesse di istituzioni politiche e religiose, hanno veicolato interessi commerciali e indirizzato scelte terapeutiche. Perché tanto rumore intorno a queste popolazioni cellulari? Cosa hanno di speciale? In questo laboratorio didattico cercheremo di dare delle risposte chiare, ricordando in maniera semplice ma rigorosa i progressi scientifici che hanno permesso di capire meglio le proprietà biologiche delle cellule staminali e le loro reali potenzialità terapeutiche. Un viaggio affascinante e divertente per conoscere da vicino i segreti delle cellule staminali, le loro caratteristiche e le loro proprietà. Un laboratorio “(ri)creativo” per imparare e raccontare la scienza e il suo metodo in modo divertente ma rigoroso.che opera con armi più sofisticate, ma più lento, e come questi due sistemi lavorino insieme. Scopriremo l’esistenza di codici con i quali le diverse cellule immuni dialogano tra loro e come ci sia, per ogni tipo di microrganismo, l’arma appropriata per eliminarlo. Un laboratorio “(ri)creativo” per imparare e raccontare la scienza e il suo metodo in modo divertente ma rigoroso.

Target:

Scuole Secondarie di primo e secondo grado.

A seguire:

Dibattito scientifico e domande del pubblico

Venerdì 12 Maggio 2023

Ore 09.45

Istituto IISS “E. Majorana” - MARTINA FRANCA

EPIGENETICA Il complesso mondo della regolazione genica - Esperimenti e giochi scientifici

a cura di Silvia PICONESE (Istituto Pasteur Italia)
Descrizione:

Laboratorio didattico interattivo per capire i segreti dell’epigenetica. Un viaggio affascinante e divertente per conoscere da vicino come i fattori ambientali provochino modifiche fisiche al DNA e alle sue strutture associate, dando luogo a funzioni alterate. Che cosa è quindi l’epigenetica? Perché è così importante? Cercheremo di rispondere a queste domande, raccontando in maniera semplice, ma scientificamente rigorosa, la sua importanza nel regolare l’espressione dei nostri geni e i meccanismi che sono alla base di questa regolazione. Vedremo come l’epigenetica sia coinvolta nello sviluppo di un organismo e come protegga il patrimonio genetico presente nelle nostre cellule riproduttive. Scopriremo, inoltre, che l’epigenetica ha un ruolo di primo piano in molte malattie umane, come ad esempio il cancro. Un laboratorio “(ri)creativo” per imparare e raccontare la scienza e il suo metodo in modo divertente ma rigoroso.