La manifestazione “Festa della Scienza”, nasce da un’idea del Prof. Antonio Musarò, dell’Università La Sapienza di Roma, che insieme all’associazione culturale Apertamente e l’Istituto Pasteur Italia e la preziosa collaborazione con la Regione Puglia, la Sapienza Università di Roma, l’Università del Salento, e il supporto scientifico di IBSA Foundation for Scientific Research e la Fondazione AIRC, ha ideato e curato l’organizzazione di tutte le edizioni della manifestazione.
L’evento è nato con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura scientifica e rappresenta un’occasione di incontro tra le giovani generazioni, eminenti scienziati e comunità civile, nella convinzione che più la conoscenza scientifica si avvicina al popolo e più elimina le disuguaglianze e promuove la libertà.
La Festa della Scienza rappresenta un’occasione di festa dei saperi e di educazione civica; un’occasione di confronto non soltanto sulle tematiche strettamente scientifiche, ma di divulgazione, scambio di buone pratiche, valorizzazione della cultura verso target con background sociali, educativi e professionali differenti.
La manifestazione ha l’intento di stimolare la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nonchè favorire una discussione con la società civile, circa la cultura della ricerca scientifica con l’obiettivo di:
Tra le finalità della manifestazione ricordiamo:
Lo scopo di questa iniziativa è di trasformare gli studenti da fruitori a divulgatori grazie alla promozione di un ambiente socio-educativo che punti alla personalizzazione dell’apprendimento in modo tale che l’allievo entri nella gestione del processo formativo; acquisire nuovi strumenti didattici, anche attraverso linguaggi e tecniche multimediali, per realizzare pienamente il diritto allo studio e la centralità dei discenti.
All’evento è abbinato un concorso a premi nel quale si vincono attrezzature e strumenti per i laboratori scientifici.